GOVERNO RENZI: DELUSIONE IN RETE
Postato il: 23 febbraio, 2014 | Lascia un commento
Pubblichiamo l’esito del sondaggio effettuato da CORRIERE DELLA SERA.it circa il gradimento del Governo Renzi presso il popolo di Twitter, campione che peraltro, a nostro avviso, non è poi così rappresentativo dell’universo elettorale. Per praticità abbiamo diviso il post del CORRIERE in due parti, che devono essere cliccate separatamente. Per chi preferisse accedere direttamente al blog del quotidiano on line – ovviamente fino a che il sondaggio sarà mantenuto in rete – il link è:
http://sentimeter.corriere. it/2014/02/22/renzi-delude -la-rete/
Commenti
MATTEO RENZI AL GOVERNO: ECCO LA SQUADRA
Postato il: 23 febbraio, 2014 | Lascia un commento
21 febbraio 2014: Matteo Renzi scioglie la riserva formulata il 17 febbraio, accetta di formare il nuovo Governo e sottopone al presidente Napolitano la compagine ministeriale. Il giorno successivo i ministri – ad eccezione di Pier Carlo Padoan, in viaggio dall’Australia – giurano nel palazzo del Quirinale. La fiducia al Governo sarà votata lunedì 24 in Senato e martedì 25 alla Camera.
Ecco i nostri appunti di lavoro:
Presidente del Consiglio – Matteo Renzi (PD) nasce a Firenze. Arriva alla presidenza del Consiglio dopo essere divenuto segretario del PD e avere rottamato Enrico Letta, ottenendo una maggioranza oceanica (oltre 88%) nella Direzione PD del 14 febbraio 2014. Ha iniziato l’attività politica giovanissimo, nelle file del PPI, del quale è stato segretario provinciale, ruolo che ha ricoperto anche ne La Margherita di Firenze. E’ stato presidente della Provincia di Firenze e sindaco della città, carica che ha ricoperto fino alla vigilia dell’incarico governativo.
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio – Graziano Delrio (PD) nasce a Reggio Emilia. Medico e docente universitario, ha preferito la politica alla medicina. Inizia la carriera politica come consigliere comunale di Reggio Emilia nelle file del PPI. E’ stato consigliere della Regione Emilia Romagna, dove ha presieduto la Commissione Sanità e Politiche sociali. Eletto sindaco di Reggio Emilia per due mandati consecutivi, al primo turno, è stato presidente dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Nel Governo Letta è stato Ministro per gli Affari Regionali e delle Autonomie, con successiva delega allo Sport, dopo le dimissioni di Josefa Idem.
MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO
Riforme costituzionali e Rapporti col Parlamento – Maria Elena Boschi (PD) nasce a Montevarchi (Arezzo). E’ avvocato, deputato, segretario della commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni. Ha collaborato con Renzi nella campagna primarie 2012 e con lui, nell’ambito della segreteria PD, è divenuta responsabile per le riforme.
Semplificazione e Pubblica amministrazione – Maria Anna Madia (PD) nasce a Roma. Laurea in scienze politiche, dottorato di ricerca con tesi in economia del lavoro, ha collaborato con l’Agenzia di ricerca e legislazione fondata da Nino Andreatta, nella quale partecipa al Comitato direttivo. Membro della segreteria tecnica del Governo Prodi, è deputato dal 2008. Attualmente è responsabile per il Lavoro nella segreteria PD.
Affari regionali – Maria Carmela Lanzetta (PD) nasce a Mammola (Reggio Calabria). Farmacista, è stata sindaco di Monasterace e, per il coraggio e la determinazione dimostrati in quel ruolo, svolto pericolosamente, in una zona ad altissima densità mafiosa, è divenuta simbolo di lotta alla ‘ndrangheta. Succede a Delrio. Membro della direzione PD, proviene dall’area politica di Pippo Civati, ha votato con lui contro l’ordine del giorno che ha portato Renzi a Palazzo Chigi, ma ha accettato di fare parte del Governo Renzi.
MINISTRI CON PORTAFOGLIO
Esteri – Federica Mogherini (PD) nasce a Roma. Deputato al secondo mandato, è cresciuta politicamente in ambito DS e PD, fino a divenire membro della segreteria Renzi, con il ruolo di responsabile per l’Europa. Subentra ad Emma Bonino, scaricata all’ultimo minuto.
Interno – Angelino Alfano (NCD) nasce ad Agrigento. E’ stato riconfermato al ministero dell’Interno – carica ricoperta nel Governo Letta – ma non più come vicepremier, carica che Renzi non ha voluto assegnare. Proviene dalla Democrazia cristiana, dalla quale passa a Forza Italia e poi al Partito della Libertà, nel quale è stato primo ed unico segretario. Nel novembre 2013 ha promosso la costituzione del Nuovo Centrodestra, del quale è leader, decidendo di non aderire alla ricostituita Forza Italia.
Giustizia – Andrea Orlando (PD) nasce a La Spezia. In politica da sempre, nelle file Pci, Pds, DS e PD, Orlando ha ricoperto e ricopre importanti incarichi di partito, tra i quali la presidenza del Forum Giustizia PD, ruolo nel quale non è andato esente da critiche. E’ stato ministro dell’Ambiente nel Governo Letta. Secondo notizie giornalistiche, il ministero della Giustizia avrebbe dovuto essere affidato a Nicola Gratteri, magistrato in prima linea contro la criminalità organizzata, ma la nomina, data per certa quando Renzi è salito al Quirinale per comunicare la compagine governativa, è svanita nel nulla. Magistrato in carica? Un caso che fa discutere.
Difesa – Roberta Pinotti (PD) nasce a Genova. Senatrice, esordisce in politica nel PCI, passando successivamente a PDS e a DS. E’ stata assessore alla scuola, alle politiche giovanili e alle politiche sociali della Provincia di Genova, assessore alle istituzioni scolastiche della città di Genova e segretario provinciale DS. In ambito nazionale ha ricoperto la carica di presidente della Commissione Difesa della Camera ed è stata sottosegretario alla Difesa nel Governo Letta.
Economia e finanze – Pier Carlo Padoan, nasce a Roma. Economista, neo presidente dell’Istat mai insediato, ha ricoperto importanti incarichi in ambito internazionale: commissione Affari Costituzionali del Senato; vicesegretario generale e capo economista dell’Ocse; consulente presso la Banca Mondiale, la Bce e la Commissione europea; professore di Economia alla Sapienza di Roma; direttore della Fondazione Italianieuropei, di cui Massimo D’Alema è presidente; direttore esecutivo per l’Italia del Fondo monetario internazionale, con responsabilità regionali. E’ stato consulente economico di Massimo D’Alema e Giuliano Amato, durante i rispettivi incarichi di Governo.
In trasferta a Sydney per il G20, non ha giurato con gli altri ministri.
Sviluppo economico – Federica Guidi nasce a Modena. Imprenditrice, laureata in Giurisprudenza, ha lavorato come analista finanziario e ha ricoperto ruoli di rilievo in Ducati Energia e Ducati Meccanica. E’ stata Presidente regionale dei Giovani imprenditori dell’Emilia-Romagna, vicepresidente degli Imprenditori della stessa regione, presidente nazionale dei Giovani di Confindustria.
Infrastrutture e trasporti – Maurizio Lupi (NCD) nasce a Milano. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del governo Letta, è stato riconfermato nell’incarico. E’ iscritto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia, consigliere di amministrazione dello Smau e amministratore delegato della Fiera Milano Congressi, ruolo dal quale si è autosospeso nel maggio 2013. In Milano è stato consigliere comunale della Dc e assessore allo Sviluppo del territorio ed edilizia privata nella giunta Albertini. Nel 2001 è stato eletto deputato nelle file di Forza Italia ed è passato a NCD nel novembre 2013.
Politiche agricole, alimentari e forestali – Maurizio Martina (PD) nasce a Calcinate (Bergamo). Sottosegretario all’Agricoltura nell’esecutivo Letta dopo le dimissioni di Nunzia De Girolamo, è il nuovo ministro delle Politiche agricole. Ha militato nei DS e ora nel PD, ricoprendo incarichi importanti in ambito regionale e nazionale.
Ambiente, tutela del territorio e del mare – Gianluca Galletti (UDC) nasce a Bologna. Sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nel Governo Letta. Ha ricoperto cariche pubbliche in ambito comunale (Bologna), regionale (Emilia Romagna), nazionale. Deputato dal 2006, è stato Vice presidente della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione); componente della VI Commissione (Finanze), della Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo Fiscale e della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti. Ha partecipato alla conferenza dei Capigruppo.
Lavoro e politiche sociali – Giuliano Poletti (PD) nasce ad Imola, dove è stato consigliere comunale, assessore alle attività produttive, segretario della federazione del PCI. Ha ricoperto e ricopre importanti incarichi nel mondo delle cooperative: presidente nazionale Legacoop e, da pochi mesi, dell’Alleanza cooperative.
Istruzione, Università e ricerca – Stefania Giannini (SC) nasce a Lucca. Segretario di Scelta Civica dopo le dimissioni di Mario Monti, è stata rettore dell’Università Italiana per Stranieri di Perugia ed ha alle spalle un lungo periodo di attività nella docenza universitaria.
Beni e Attività Culturali e Turismo – Dario Franceschini (PD) nasce a Ferrara. Ministro dei Rapporti con il Parlamento nel Governo Letta è in politica da sempre (DC, PPI, Margherita, Ulivo, PD). E’ stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nei governi D’Alema II, Amato II, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell’attività di governo nel Governo Letta. E’ stato vice di Walter Veltroni nel Governo ombra PD; segretario PD prima di Bersani; grande elettore di Renzi nelle ultime primarie PD.
Salute – Beatrice Lorenzin (NCD) nasce a Roma. Carriera politica nelle file di Forza Italia, dove ha ricoperto incarichi di rilievo: capo della segreteria tecnica di Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri per l’informazione e l’editoria nel Governo Berlusconi III; coordinatore regionale di Forza Italia per il Lazio. Deputato alla seconda legislatura, già ministro della Salute nel Governo Letta, è stata riconfermata nel ruolo. Eletta con Forza Italia è passata in NCD.
Tags: alfano > andrea orlando > beatrice lorenzin > dario franceschini > federica guidi > federica mogherini > galletti > giuliano poletti > governo renzi: la squadra > graziano delrio > maria anna madia > maria carmela lanzetta > maria elena boschi > matteo renzi > maurizio lupi > maurizio martina > pier carlo padoan > roberta pinotti > stefania giannini
Commenti
SLA SANREMO: IL TAR DECIDE IL RICORSO DEI GESTORI IL 17 APRILE
Postato il: 22 febbraio, 2014 | Lascia un commento
Giacomo Mercurio – responsabile CNA Balneatori Liguria per le spiagge libere attrezzate – ci informa che, in seguito al ricorso intrapreso dagli attuali gestori, il comune di Sanremo, in ottemperanza alla prima decisione del TAR Liguria, ha sospeso le procedure di assegnazione degli appalti per la gestione delle spiagge libere attrezzate fino alla pronuncia di merito, che sarà discussa il 17 aprile 2014.
Il collegio di difesa ha espresso soddisfazione per il risultato. Noi ci auguriamo che la sentenza definitiva del Tribunale amministrativo possa indurre il Comune di Sanremo a produrre, per assegnazione delle spiagge libere attrezzate, bandi “onesti”, che premino la professionalità del gestore ed escludano l’offerta economica, che la legge regionale vincola inequivocabilmente al corrispettivo che il Comune stesso paga per la concessione demaniale marittima.
Commenti
BALNEARIA 2014: CALENDARIO CONVEGNI
Postato il: 20 febbraio, 2014 | Lascia un commento
CALENDARIO CONVEGNI 2014
___________________________________________________________________
Lunedì 24 Febbraio 2014
CONVEGNO
Il futuro degli stabilimenti balneari e degli assistenti bagnanti nell’ambito degli ecoporti
Orario:10:00 – 13:00
Luogo: Sala convegni Canova
Organizzatore: F.I.S.A. Federazione Italiana Salvamento Acquatico
CONSIGLIO DIRETTIVO I.T.B. ITALIA
Orario: 10:30 – 13:30
Luogo: Sala convegni Bernini
Organizzatore: I.T.B. Italia
RIUNIONE
Direttivo Nazionale CNA Balneatori
Relazione dei presidenti e dei responsabili regionali
Orario: 13:00 – 15:00
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: CNA Balneatori
CONVEGNO
La Riforma del Demanio Marittimo 2014
Convegno Nazionale Federbalneari
Orario: 14:30 – 18:00
Luogo: Sala Convegni Centro Direzionale – Viale G. Galilei, 133, ingresso n.2
Organizzatore: Federbalneari
CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.B.
Orario: 14:30 – 18:00
Luogo: Sala Convegni Bernini
Organizzatore: S.I.B.
GIUNTA ASSOBALNEARI ITALIA E FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA
Orario: 14:30 – 17:00
Luogo: Saletta riunioni, 1° Piano Centro Servizi
Organizzatori: Assobalneari Italia, Federturismo Confindustria
PRESENTAZIONE
Presentazione del volume: “Il demanio marittimo tra Stato e Autonomie Locali. Alla ricerca di una difficile sintesi”
di Antonio Bellesi, Ettore Nesi, Roberto Righi, Luca Toselli
Orario: 15:00 – 15:30
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: CNA Balneatori
SEMINARIO
Seminario: Il demanio marittimo tra Stato e Autonomie Locali
Orario: 15:30
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: CNA Balneatori
Il seminario è rivolto ai dirigenti sindacali e ai funzionari regionali e territoriali che si occupano di imprese turistico balneari con l’obiettivo di mettere a fuoco la complessità della materia con la quale l’operatore tecnico-sindacale di CNA Balneatori, quotidianamente chiamato a dare risposte alle aziende associate, deve confrontarsi.
PRESENTAZIONE
Presentazione del libro: Storie d’amare di Donnedamare
Racconti, Testimonianze, Appelli Salmastri
Orario: 18:00
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: Donnedamare
___________________________________________________________________
Martedì 25 Febbraio 2014
RIUNIONE
Riunione di Presidenza FIBA Confesercenti
Orario: 9:00 – 10:00
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: FIBA Confesercenti
CONVEGNO SINDACALE UNITARIO
Le imprese balneari da sempre alla base dell’offerta turistica italiana
Orario: 10:00 – 13:30
Luogo: Sala convegni Bernini, Sala convegni Canova
Organizzatori: SIB Confcommercio/CNA Balneatori/FIBA Confesercenti/Assobalneari Confindustria/OASI Confartigianato
RIUNIONE
Ufficio di Presidenza CNA Balneatori
Orario: 15:00 – 15:30
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: CNA Balneatori
CONVEGNO
Presentazione prassi di riferimento UNI / PdR 1:2012
Stabilimenti balneari, requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi
Orario:15:30
Luogo: Sala Canova
Organizzatore: CNA Balneatori
La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore turistico-balneare gli elementi necessari per impostare, gestire e verificare i servizi offerti, garantendo al cliente adeguati livelli di sicurezza, qualità, fruibilità e rispetto dell’ambiente circostante.
Le indicazioni fornite consentono di strutturare al meglio i servizi di uno stabilimento balneare in funzione delle peculiarità del luogo, delle dimensioni della spiaggia e delle caratteristiche degli impianti e delle opere, permettendo inoltre una classificazione dello stabilimento balneare nell’ottica della soddisfazione del cliente.
ASSEMBLEA
Assemblea: Onda d’urto contro le aste per salvare le imprese del turismo balneare italiano
Orario: 15:30 – 18:00
Luogo: Sala convegni Bernini
Organizzatori: MovimentoBalneare.it, Comitato Salvataggio Imprese e Turismo Italiano, AFIB, MondoBalneare.it
Calendario soggetto ad aggiornamenti e variazioni.
Commenti
ROMA 18.02.2013 – P.ZZA DELLA REPUBBLICA – IMMAGINI
Postato il: 19 febbraio, 2014 | 1 commento
Tags: casartigiani > cna > confartigianato > confesercenti > rete imprese italia - roma - 18.02.2014
Commenti
ROMA 18 FEBBRAIO 2014: DURISSIMA PROTESTA CIVILE DI RETE IMPRESE ITALIA
Postato il: 19 febbraio, 2014 | 1 commento
La prima storica manifestazione nazionale dei piccoli e medi imprenditori italiani – programmata da RETE Imprese Italia prima della crisi di Governo e puntuale richiamo al Governo che verrà – ha visto Piazza del Popolo gremita ai limiti della capienza e della sicurezza. Numeri impressionanti, probabilmente superiori alle 50 mila presenze stimate dalle forze dell’ordine, le quali, a nostro giudizio, hanno sottovalutato l’afflusso e non hanno posto in essere misure adeguate. Auto e moto hanno continuato pericolosamente ad attraversare il gruppo dei manifestanti, sulla strada tangente la piazza a nord, fortunatamente senza incidenti.
I messaggi coerenti dei presidenti le confederazioni organizzatrici – Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti – hanno ricordato a politica ed istituzioni che la piccola e media impresa è la più importante forza economica del Paese e hanno chiesto che delle sue imprescindibili esigenze – che sono quelle di un’economia sana e “normale”, all’interno della quale il ruolo della finanza deve essere opportunamente ridimensionato e regolato – si tenga conto nel predisporre le misure indispensabili per assicurare la ripresa economica.
Consistente la presenza degli imprenditori balneari, confluiti da tutte le parti d’Italia. Magliette rosse e ombrelloni aperti li hanno resi visibili all’interno della manifestazione, alla destra del palco.
Tags: casartigiani > cna > confartigianato > confcommercio > confesercenti > reteimprese roma 18 febbraio 2014
Commenti
BALNEARI: PARTECIPARE IL 18 FEBBRAIO
Postato il: 16 febbraio, 2014 | Lascia un commento
Martedì 18 febbraio R.E TE Imprese Italia scende in piazza a Roma, per segnalare alla politica e alle istituzioni la drammaticità del momento economico e sociale che sta attraversando la piccola e media impresa italiana. Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e moltissimi piccoli imprenditori di ogni parte d’Italia sono in preallarme da giorni. Ma moltissimi sono ancora gli indecisi, i distratti, quelli che pensano che tutto sia inutile, quelli che contano esclusivamente sulla presenza altrui o sulla soluzione all’italiana.
Qui ci rivolgiamo agli imprenditori balneari che non hanno mai preso parte a una manifestazione di categoria, che si sono addormentati sull’inconsistenza delle proroghe, che non si accorgono della progressiva perdita di smalto e di valore delle loro aziende, che si illudono di essere fuori dalla mischia, capaci di una soluzione geniale o in grado di condizionare le simpatie e l’appoggio risolutivo di un improbabile uomo della provvidenza. Partecipare alla manifestazione del 18 febbraio significa soprattutto trasmettere un segnale di solidarietà al mondo dell’impresa, ai moltissimi micro imprenditori che parteciperanno e che, purtroppo, sono parte integrante di quella stessa opinione pubblica che, per errori nostri e altrui, percepisce ormai la questione balneare con vero e proprio fastidio. Noi non siamo diversi da loro. Abbiamo i loro stessi problemi e altri ancora. Dobbiamo dirlo e dobbiamo gridarlo, se occorre. Dalla crisi economica, politica, sociale, morale, peggiore di sempre nella storia della Repubblica verremo fuori solo se sapremo farlo insieme.
Commenti
RENZI RIVENDICA “AMBIZIONE SMISURATA” E AFFONDA LETTA
Postato il: 13 febbraio, 2014 | Lascia un commento
Oggi – 13 febbraio 2014 – con 136 voti favorevoli, 16 contrari, due astenuti (consenso superiore all’88%), la direzione PD ha approvato la risoluzione con la quale il segretario Matteo Renzi “invita gli organismi dirigenti (del PD – n.d.r.), legittimati dal Congresso appena svolto, ad assumersi tutte le responsabilità di fronte alla situazione che si è determinata, per consentire all’Italia di affrontare la crisi istituzionale, sociale ed economica, portando a compimento il cammino delle riforme avviato con la nuova legge elettorale e le proposte di riforma costituzionale riguardanti il Titolo V e la trasformazione del Senato della Repubblica e mettendo in campo un programma di profonde riforme economiche e sociali necessarie alla promozione di sviluppo, crescita e lavoro per il nostro Paese».
Il Governo Letta, quindi, viene rottamato dal suo stesso partito, con una decisione che ci auguriamo non incanali il PD verso il consueto filone autolesionista.
Commenti
ERMINIA MAZZONI – CONCESSIONI DEMANIALI SPIAGGE: URGE QUADRO COMUNITARIO AD HOC
Postato il: 12 febbraio, 2014 | Lascia un commento
Fonte: Cristiano Tomei – Coordinatore nazionale CNA Balneatori
La petizione di un cittadino ligure – presumibilmente un operatore del settore – ha riportato la questione balneare italiana alla ribalta delle istituzioni europee. La Commissione per le Petizioni del Parlamento europeo ha ritenuto opportuno sollecitare, presso l’Esecutivo europeo, un’indagine approfondita sulle concessioni di servizi, per il diverso valore che esse rivestono per gli Stati membri. La gestione turistico balneare delle spiagge costituisce per l’Italia una risorsa irrinunciabile, da tutelare attraverso regole che rispettino tale specificità.
Ne dà notizia Erminia Mazzoni, nell’Ansa che pubblichiamo e nel sito www.erminiamazzoni.it. Ringraziamo la presidente, per quella che sembra essere l’iniziativa più interessante in ambito europeo dall’apertura della nota procedura di infrazione.
Tags: commissione ue per le petizioni > cristiano tomei > erminia mazzoni
Commenti
ROMA 18 FEBBRAIO 2014: MOBILITAZIONE RETE IMPRESE ITALIA
Postato il: 11 febbraio, 2014 | Lascia un commento
R.E TE. Imprese Italia – Rappresentanza E TErritorio – superassociazione che raggruppa Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti – scende in piazza il prossimo 18 febbraio a Roma, con la manifestazione nazionale che molti sollecitano da tempo, per colmare il vuoto abissale che si è creato tra politica – ridotta a pura opportunità di casta – e realtà economica e sociale. Segnali generalizzati di sofferenza reale si sprecano e se politica ed istituzioni non sono in grado di coglierne autonomamente l’attualità e la drammaticità, è indispensabile che chi esplica funzioni associative di rappresentanza intervenga opportunamente. Ora questo passo è stato fatto e la manifestazione di Roma è stata organizzata e programmata. Ora è indispensabile partecipare, per testimoniare il disagio diffuso e insostenibile della piccola e media impresa italiana.
Il comparto balneare non fa eccezione. Essere presenti a Roma il prossimo 18 febbraio è l’occasione giusta per far capire a tutti – opinione pubblica, piccoli e medi imprenditori, Governo – che, contrariamente a quanto si crede, il comparto balneare non è un settore privilegiato. Partecipare alla manifestazione è una importantissima responsabilità personale: non possiamo delegarla a nessuno.
Tags: casartigiani > cna > confartigianato > confcommercio > confesercenti